C O N - L U X

Con-Lux: Consulenza Iluminotecnica su misura per te

Il Grado di Protezione IP nei sistemi di illuminazione
6 Agosto 2022

Il Grado di Protezione IP nei sistemi di illuminazione

Il Grado di Protezione IP è un parametro fondamentale nella scelta dei corpi illuminanti, da considerare fin dalle fasi iniziali del progetto. Una selezione non corretta può compromettere il funzionamento e la sicurezza dell’intero impianto di illuminazione.

Cos’è il grado di protezione IP

Il grado di protezione (IP, International Protection) è definito dallo standard IEC 60598-1 e indica la resistenza di un apparecchio all’ingresso di corpi solidi (come polvere e insetti) e liquidi (come acqua o umidità).

Codice IPProtezione contro i solidiProtezione contro i liquidiApplicazioni tipiche
IP20Nessuna protezione contro la polvereNessuna protezione contro l’acquaInterni non critici (es. uffici, aree asciutte)
IP44Protetto contro corpi solidi >1 mmProtetto da spruzzi d’acqua da tutte le direzioniBagni, esterni coperti
IP54Parzialmente protetto dalla polvereProtetto da spruzzi d’acquaAmbienti interni umidi o polverosi
IP65Completamente protetto dalla polvereProtetto da getti d’acquaEsterni esposti, zone industriali
IP66Completamente protetto dalla polvereProtetto da potenti getti d’acquaAmbienti industriali, facciate esterne
IP67Completamente protetto dalla polvereProtetto in caso di immersione temporaneaEsterni a rischio allagamento
IP68Completamente protetto dalla polvereProtetto per immersione continua (specifica richiesta)Illuminazione subacquea (fontane, piscine)
IP69KCompletamente protetto dalla polvereProtetto da getti d’acqua ad alta pressione e temperaturaApplicazioni industriali, lavaggi ad alta pressione

Il codice IP è composto da due cifre:

  • Prima cifra: protezione contro i corpi solidi e i contatti accidentali.
  • Seconda cifra: protezione contro l’ingresso di liquidi.

Esempio: un apparecchio con grado IP65 è completamente protetto contro la polvere e resiste a getti d’acqua.

Standard minimi e applicazioni speciali

  • Gli apparecchi per uso interno non critico devono avere almeno un grado IP20.
  • Per installazioni esterne, si raccomanda un grado IP da IP44 a IP68, in base all’esposizione.
  • Il grado massimo, IP68, si riferisce a dispositivi progettati per la sommersione (entro limiti dichiarati dal produttore).
  • Il grado IP69K offre resistenza a getti d’acqua ad alta pressione e temperatura, usato in applicazioni industriali specifiche.

Protezione contro gli urti – Grado IK

Oltre alla protezione IP, alcuni apparecchi riportano un grado IK, secondo la norma IEC 62262. Questo valore misura la resistenza agli urti meccanici (espressi in Joule). È particolarmente importante per:

  • Apparecchi incassati a terra (carrabili)
  • Installazioni in ambienti esposti a rischio di vandalismo

Attenzione alla reale qualità costruttiva

Non sempre il grado IP dichiarato corrisponde a una reale efficacia in tutte le condizioni. È fondamentale valutare la qualità costruttiva del prodotto, in particolare il sistema di chiusura e la tenuta dei materiali. Due apparecchi con lo stesso grado IP possono offrire performance molto diverse.

Consigli per la scelta

  • Interni non critici: IP20–IP44
  • Interni soggetti a umidità o vapori (es. cucine professionali, capannoni): IP44 o superiore
  • Esterni coperti: IP44–IP55
  • Esterni esposti: IP65 o superiore
  • Sommersione: IP68

Per qualsiasi dubbio sulla corretta selezione del grado di protezione, il nostro team è a disposizione per supportarvi nella scelta del prodotto più adatto alla vostra applicazione.

Share: